WaterGuard Consulting

Progetti

Realizzazione di un laghetto balneabile con geomembrana EPDM

Il progetto era finalizzato alla realizzazione di un ecosistema acquatico sostenibile, integrato armoniosamente nel paesaggio montano. L’obiettivo principale era quindi quello di creare un sistema impermeabile in grado di garantire il contenimento dell’acqua e la protezione del suolo, in linea con i principi dell’edilizia circolare e della sostenibilità ambientale.
Predazzo (TN), Italia

Specifiche tecniche

  • Prodotto/materiale: Geomembrana in EPDM
  • Spessore: 1,1 mm
  • Dimensione dei teli: fino a 15,25 x 61 m di lunghezza senza giunzioni
  • Superficie trattata: 7.000 m²
  • Vita utile stimata: Oltre 50 anni

Sfide e obiettivi

Sfide:

  • Garantire una perfetta impermeabilità su una vasta area.
  • Tempi di installazione stringenti per evitare fermi produttivi.
  • Integrare il progetto nel contesto ambientale, preservando il paesaggio naturale.
  • Realizzare il lavoro in tempi ottimizzati senza compromettere la qualità e la sicurezza.

Obiettivi:

  • Garantire una tenuta idraulica duratura e affidabile.
  • Sviluppare una soluzione sostenibile e a basso impatto ambientale.
  • Assicurare un’installazione sicura e rapida grazie all’uso della tecnologia a freddo.

Soluzione adottata

Membrana

Utilizzo di una membrana EPDM di alta qualità, scelta per la sua elasticità (> 300%), flessibilità e durabilità.

Metodo di installazione

  • L’uso di teli di grandi dimensioni ha ridotto significativamente le lavorazioni in opera, contribuendo a contenere i costi grazie alla rapidità di posa.
  • Posa a freddo effettuata senza l’impiego di fiamme libere e attrezzature, grazie alla collaudata tecnologia QuickSeam, che permette una sigillatura affidabile di giunzioni e dettagli.

Partner/installatore

Installatore autorizzato Holcim/Alpewa con decennale esperienza nella realizzazione di impermeabilizzazioni in EPDM.

Risultati e benefici

  • Efficienza: La posa di teli privi di giunzioni di grandi dimensioni ha consentito di completare l’intervento in tempi record, garantendo una perfetta tenuta idraulica dell’intera area.
  • Prestazioni: La geomembrana EPDM utilizzata nel progetto, grazie alla sua elasticità e resistenza al punzonamento, è idonea a resistere a pressioni idrostatiche significative e garantisce prestazioni elevate nel tempo.
  • Sostenibilità: Materiale riciclabile e a basso impatto ambientale, allineato ai criteri di economia circolare e alla tutela del territorio.
  • Innovazione: L’introduzione della tecnologia a freddo per l’esecuzione dei dettagli ha eliminato l’uso di fiamme libere, aumentando la sicurezza e l’efficienza dell’installazione.
  • Sicurezza: L'elevato angolo di attrito della membrana EPDM garantisce una maggiore stabilità durante l'installazione, riducendo notevolmente il rischio di scivolamenti su superfici particolarmente ripide e proteggendo gli operatori. Inoltre, la posa a freddo, eseguita senza l'uso di fiamme libere, ha ulteriormente minimizzato il rischio di incidenti, contribuendo a creare un ambiente di lavoro estremamente sicuro.
  • Contenimento dei costi:L’impiego di teli di grandi dimensioni e la riduzione delle lavorazioni in opera hanno contribuito a contenere i costi, grazie alla rapidità di posa.

Impermeabilizzazione lago balneabile
Biolago
Geomembrana EPDM
Impermeabilizzazione sostenibile
Waterguard Consulting