WaterGuard Consulting

News e approfondimenti

Le migliori pratiche per una buona progettazione del tetto piano

La progettazione del tetto richiede un attento equilibrio tra funzionalità, sostenibilità, integrità strutturale ed estetica. I tetti piani offrono una grande versatilità: sono più facilmente accessibili rispetto a quelli a falda e rappresentano un'ottima superficie per l'installazione di impianti solari o coperture a verde. Ecco alcune buone pratiche da considerare durante le fasi di progettazione e di definizione delle specifiche di un sistema di copertura piano.

1. Assicurare l'integrità strutturale e un drenaggio sufficiente

Un tetto piano deve garantire protezione all'edificio dagli agenti atmosferici, per questo è essenziale garantirne l'integrità strutturale e il corretto drenaggio.

  • Valutare i carichi previsti (peso dei materiali, neve, vento, impianti fotovoltaici, HVAC, verde pensile, ecc.).
  • Garantire una pendenza minima per evitare ristagni d'acqua.
  • Prevedere adeguati sistemi di drenaggio come bocchettoni di scarico e grondaie.
  • Se necessario, integrare pannelli isolanti pendenzati per ottimizzare la pendenza del tetto.

2. Comprendere le condizioni climatiche locali e lo scopo dell'edificio

  • Analizzare il contesto climatico (venti, temperatura, precipitazioni, esposizione solare, neve, salsedine in aree costiere).
  • Definire il sistema di copertura in base alla destinazione d'uso dell'edificio (industriale, residenziale, commerciale, ecc.).

3. Dare priorità all'efficienza energetica

Le coperture influenzano notevolmente le prestazioni termiche dell'edificio. Per ottimizzare l'efficienza energetica:

  • Scegliere materiali isolanti ad alte prestazioni e rispettare le normative energetiche.
  • Integrare coperture verdi per migliorare l'isolamento, ridurre l'effetto isola di calore e favorire la biodiversità.
  • Valutare l'installazione di pannelli fotovoltaici per ridurre il fabbisogno energetico.

4. Selezionare materiali sostenibili

La scelta dei materiali incide sulla durabilità e sull'impatto ambientale del tetto:

  • Preferire membrane impermeabilizzanti monostrato (EPDM, TPO, PVC, PIB) per la loro leggerezza, durabilità e compatibilità con soluzioni verdi e fotovoltaiche.
  • Considerare il ciclo di vita dei materiali: produzione, installazione, manutenzione e riciclabilità.
  • Nei progetti di ristrutturazione, valutare la possibilità di lasciare in opera la vecchia membrana come strato inferiore.
  • Proteggere l'isolante termico con lastre di rivestimento per prevenire danni da eventi atmosferici e traffico pedonale.

5. Rispettare le linee guida di installazione del produttore

  • Seguire le specifiche tecniche per la posa e l’esecuzione delle giunzioni e dei dettagli.
  • Assicurarsi della compatibilità tra diversi materiali e sistemi costruttivi.
  • Coinvolgere installatori certificati per garantire un'applicazione corretta e duratura.

6. Richiedere supporto tecnico e garanzie

  • Affidarsi a produttori che forniscono supporto tecnico per il dimensionamento della copertura (resistenza al vento, calcoli termici, conformità alle normative, ecc.).
  • Optare per sistemi garantiti a lungo termine e certificati da enti terzi.

7. Pianificare la manutenzione

Un tetto piano deve essere progettato per consentire un accesso sicuro per ispezioni e interventi di manutenzione, specialmente in presenza di impianti solari o coperture a verde.

  • Prevedere percorsi pedonabili con appositi camminamenti di protezione nelle zone più soggette a calpestio.
  • Pianificare verifiche periodiche per prevenire infiltrazioni e garantire la durata del sistema.

8. Attenzione all'integrazione estetica

Oltre alla funzionalità, il tetto deve armonizzarsi con il design dell'edificio:

  • Considerare l'impatto visivo degli elementi tecnologici (pannelli solari, lucernari, ecc.).
  • Studiare come il tetto sarà percepito da diverse angolazioni, sia dall'interno dell'edificio che dall'area circostante.

Seguendo queste buone pratiche, è possibile realizzare coperture piane efficienti, durevoli e sostenibili, garantendo al contempo protezione, comfort e un ridotto impatto ambientale.

Vuoi sapere di più? Contattaci per una consulenza e scopri la soluzione più adatta al tuo progetto!

Waterguard Consulting