WaterGuard Consulting

Casi studio

Rifacimento copertura scolastica su vecchio manto TPO con sistemi integrati

Intervento di rifacimento copertura scolastica su vecchio manto sintetico TPO con sistema combinato: resina armata certificata UNI 11928-1 per le superfici piane e lastre metalliche UNI 10372 per le falde inclinate, senza demolizioni e con perfetta integrazione tecnologica.

Descrizione del problema

Il rifacimento di una copertura scolastica realizzata originariamente con un vecchio manto sintetico in TPO rappresenta una sfida tecnica importante, soprattutto quando l’obiettivo è garantire durabilità, sicurezza e minima invasività, in contesto pubblico e operativo.
L’intervento è stato concepito con un approccio integrato, combinando due tecnologie altamente performanti:

  • Un sistema impermeabile continuo in resina armata, conforme alla UNI 11928-1, per la parte piana della copertura.
  • Un sistema di copertura metallica discontinua con lastre grecate, secondo la norma UNI 10372, per le porzioni inclinate e cuspidate.

Valori aggiunti e scelte progettuali

In fase di progettazione, l’obiettivo principale è stato evitare demolizioni e mantenere la continuità di esercizio della struttura scolastica, intervenendo con materiali e tecnologie compatibili con la stratigrafia esistente.
La resina impermeabilizzante bicomponente selezionata è perfettamente compatibile con il TPO esistente, permettendo:

  • L’intervento senza rimuovere il vecchio manto.
  • Nessuna necessità di rimuovere lucernari o lattonerie esistenti.
  • Nessuna fiamma libera in cantiere (applicazione a freddo e senza solventi).
  • Intervento rapido, pulito e silenzioso, perfetto in ambito scolastico.

Vantaggi della soluzione adottata

  • Impermeabilizzazione duratura, con elevata resistenza meccanica e ai raggi UV.
  • Sistema continuo anche in corrispondenza di serramenti e dettagli complessi.
  • Elevata deformabilità e maneggevolezza, adatte a contesti irregolari.
  • Spessori ridotti ma costanti, ideali per mantenere la quota degli scarichi.
  • Durabilità pluridecennale certificata secondo le norme di riferimento UNI 11928-1 (ed ETA-03/0044).

La copertura è stata completata con l'inserimento di lastre metalliche grecate, in modo da assicurare la protezione delle zone inclinate e cuspidate, garantendo resistenza al vento, alla pioggia battente e alle sollecitazioni meccaniche.

Rifacimento copertura scolastica senza rimozioni
Intervento rapido su copertura esistente
Progettazione copertura con sistemi integrati
Waterguard Consulting