Realizzazione bacino idrico con membrana in EPDM per centro faunistico, impermeabilizzando parete sommersa in vetro con soluzione sicura e a tenuta stagna.
Descrizione del problema
Per un centro didattico faunistico è stato progettato un bacino idrico con parete vetrata sommersa, destinato all’osservazione di specie acquatiche. Questa configurazione presenta sfide tecniche complesse, poiché l’impermeabilizzazione deve garantire:
- Assoluta tenuta all’acqua senza rischio di perdite.
- Perfetta aderenza della membrana in EPDM alla geometria del bacino.
- Sicurezza e stabilità della parete sommersa in vetro, sottoposta a pressioni idrostatiche.
Soluzione adottata
Per ottenere un bacino impermeabile, resistente e sicuro, è stata scelta una membrana sintetica monostrato in EPDM, un materiale altamente elastico e duraturo, con specifica attenzione alla sigillatura della parete vetrata sommersa.
Fasi dell’intervento:
Progettazione e preparazione del supporto
- Studio del contenimento idrico e delle pressioni esercitate dall’acqua.
- Scelta dei materiali compatibili per l’impermeabilizzazione del vetro.
- Preparazione del substrato per garantire una posa ottimale della membrana in EPDM.
Impermeabilizzazione del bacino
- Posa della membrana EPDM su fondo e pareti, garantendo continuità e resistenza.
- Sigillatura speciale della parete sommersa in vetro, utilizzando giunti elastomerici e adesivi strutturali per mantenere la trasparenza e la resistenza alla pressione dell’acqua.
Collaudo e verifica finale
- Test di tenuta all’acqua per escludere infiltrazioni.
- Monitoraggio delle giunzioni per verificare la perfetta adesione e stabilità strutturale.
Risultati e vantaggi:
- Bacino idrico perfettamente impermeabilizzato con membrana EPDM ad alta durata.
- Parete vetrata sommersa sicura e a tenuta stagna, senza perdita di trasparenza.
- Soluzione flessibile ed elastica, capace di assorbire movimenti strutturali.
- Realizzazione senza rischio di perdite, garantendo una lunga durata del bacino.