WaterGuard Consulting

Casi studio

Impermeabilizzazione vasca di sedimentazione con rivestimento per contatto alimentare

Impermeabilizzazione vasca di sedimentazione con rivestimento certificato per contatto alimentare, garantendo resistenza chimica e durata su calcestruzzo degradato

L’intervento riguardava una vasca di sedimentazione in calcestruzzo, con una planimetria quadrata di circa 20 metri di lato e 5 metri di profondità. La vasca riceve acqua parzialmente trattata per completare il processo di sedimentazione delle microparticelle.
Le principali criticità dell’impermeabilizzazione erano:

  • Superficie in calcestruzzo deteriorata da anni di esposizione all’acqua e agenti chimici.
  • Presenza di fessure, parti disgregate e crescita di muschio.
  • Necessità di un sistema certificato per il contatto con acqua destinata all’uso alimentare.
  • Elevata resistenza chimica e meccanica richiesta per garantire durata nel tempo.

Soluzione adottata

Per garantire impermeabilità e sicurezza alimentare, è stato applicato un rivestimento resinoso certificato per contatto alimentare, idoneo all’immersione prolungata e conforme alle normative HACCP.

Fasi del processo:

Preparazione della superficie

  • Pulizia profonda del calcestruzzo mediante idrolavaggio ad alta pressione, rimuovendo muschio e residui organici.
  • Ripristino delle parti ammalorate con rasante epossicementizio tri componente.
  • Trattamento delle fessure con resina epossidica colabile per ricostruire la continuità del supporto.

Impermeabilizzazione con rivestimento certificato per contatto alimentare

  • Applicazione di primer epossicementizio tricomponente come barriera al vapore e strato di adesione.
  • Stesura di rivestimento epossidico certificato per contatto con acqua destinata all’industria alimentare, applicato a più strati per ottenere una superficie liscia e continua.
  • Controllo dello spessore del rivestimento per garantire la massima resistenza agli agenti chimici e all’usura meccanica.

Finitura e protezione

  • Verifica dell’omogeneità dello strato impermeabile.
  • Controlli di adesione e resistenza agli agenti atmosferici.

Test finale e verifica dell’impermeabilizzazione

  • Prove di aderenza e verifica dell’omogeneità del rivestimento.
  • Test di impermeabilità per garantire assenza di perdite e compatibilità con il processo di sedimentazione.
  • Certificazione del trattamento secondo le normative vigenti.

Risultati e vantaggi:

  • Impermeabilizzazione totale della vasca con rivestimento certificato per contatto alimentare.
  • Ripristino strutturale del calcestruzzo per garantire durata e resistenza nel tempo.
  • Superficie liscia e antimicrobica, facile da pulire e resistente a idrolavaggi e agenti chimici.
  • Soluzione conforme alle normative HACCP, ideale per ambienti con requisiti di sicurezza alimentare.
  • Aumento della durabilità della vasca, prevenendo nuove infiltrazioni e degradi strutturali.

Impermeabilizzazione vasca HACCP sedimentazione calcestruzzo
Ripristino calcestruzzo vasche industriali
Protezione vasca alimentare con resina impermeabile
Waterguard Consulting