Impermeabilizzazione balconi senza demolizione secondo UNI 11928-1: soluzione rapida ed efficace per eliminare infiltrazioni senza smaltimento.
Descrizione del problema
I balconi di un condominio presentavano infiltrazioni d’acqua che causavano danni alle superfici sottostanti e ai locali interni. Il problema era dovuto alla perdita di tenuta del sistema impermeabile esistente e alla presenza di microfessurazioni nelle fughe della pavimentazione. Il committente, un amministratore di condominio, ha richiesto una soluzione rapida, senza demolizioni e senza produzione di rifiuti da smaltire.
Soluzione adottata
Per evitare costi e disagi legati alla demolizione dei balconi, è stata scelta un’impermeabilizzazione con prodotti applicati liquidi, conformi alla normativa UNI 11928-1:2023, che definisce i requisiti per l’uso di membrane liquide in sistemi impermeabilizzanti.
L’intervento ha seguito questi passaggi:
- Preparazione del supporto, con pulizia profonda della superficie e riparazione di eventuali fessurazioni.
- Applicazione di un primer specifico, per garantire l’adesione ottimale del prodotto impermeabilizzante.
- Stesura di una membrana liquida a base PMMA certificata UNI 11928-1, resistente agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche.
- Rifinitura con rivestimento autolivellante protettivo, per migliorare la durabilità e l’estetica della superficie.
Risultati e vantaggi
- Nessuna demolizione: intervento veloce, senza produzione di macerie.
- Impermeabilizzazione certificata: protezione garantita nel tempo secondo le normative UNI.
- Costi ridotti: eliminazione di spese per smaltimento e ripristino.
- Minimo disagio per i residenti: lavori completati in pochi giorni senza interferenze significative per i condomini.